- Iniziative del Centro
- Mafia e antimafia:
un percorso di analisi
e una guida bibliografica - Per le scuole
- Ricordati di ricordare
Caduti nella lotta alle mafie
e per la democrazia - Libertà di ricerca
- Collaborazioni
- 9 maggio
Ricordare per continuare - Archivio Documenti
Le sentenze di condanna
dei mandanti dell’assassinio
di Peppino Impastato - Links

Comizio di Umberto Santino dopo l'assassinio di Peppino.
Cinisi, 19 maggio 1978

Manifestazione nazionale
contro la mafia.
Cinisi, 9 maggio 1979

Felicia Impastato e Umberto Santino scoprono la lapide sulla facciata
di casa Impastato.
Cinisi, 9 maggio 1989

Giovanni Falcone partecipa alla presentazione del libro "Gabbie vuote". Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.
21 febbraio 1992

Felicia Impastato con la nuora Felicia
e Anna Puglisi. Cinisi, 9 maggio 2002

La lotta dei senzacasa a Palermo.
Ottobre 2006

Gli studenti dell'Istituto Ascione di Palermo al Centro Impastato.
13 febbraio 2007

La lapide per Giovanni Orcel sulla facciata della Biblioteca Centrale.
Palermo, 15 ottobre 2007

Intervento del presidente del Centro Impastato all'incontro con il Presidente della Repubblica.
Palermo, 15 giugno 2007

Il Presidente della Repubblica consegna ad Anna Puglisi l'onorificenza di Commendatore.
Roma, 8 marzo 2008
AUGURI PER IL NUOVO ANNO
NONOSTANTE TUTTO
FELICIA, IL CORAGGIO DELLA MEMORIA
7 dicembre 2020, sedicesimo anniversario dalla sua scomparsa,
ricordo di Felicia Bartolotta Impastato, su:
www.facebook.com/CasaMemoriaFeliciaePeppinoImpastato, e su Radio 100 Passi.
ORE 10:30: video a cura di Luisa Impastato, Mara Manzella e Margherita Di Marco, con testimonianze, letture, immagini.
ORE 17:00: presentazione in videoconferenza del libro di Giovanni Impastato Il coraggio della memoria, scritti, analisi e riflessioni dalla scomparsa di mamma Felicia ad oggi.
Casa Memoria "Felicia e Peppino Impastato", Centro Impastato - No mafi-Memorial, Ass.ne "Peppino Impastato", Navarra Editore, La Compagnia dei Merli Bianchi, Rete 100 Passi.
Avvio del percorso formativo online per docenti
Rete No Mafia Memorial@school
Il 25 novembre 2020, alle ore 17, prende avvio l'anno formativo per gli insegnanti della rete del No mafia Memorial, promosso dal Centro Impastato.
La prima lezione sarà tenuta dal prof. Nando dalla Chiesa, sul tema:
"Mafia e antimafia. Studi e pratiche. Il ruolo della scuola".
Il percorso formativo si snoderà fino al mese di maggio, con seminari che si svolgeranno da remoto.
Il Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” - No Mafia Memorial, l’Associazione Culturale Onlus “Peppino Impastato”e l’Associazione Casa Memoria “Felicia e Peppino Impastato”
presentano il suo libro e organizzano un incontro con
Mimmo Lucano,
sul tema: “Come salvare il ‘modello Riace’?”.
Introduce e modera: Umberto Santino. Partecipano: il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Fulvio Vassallo Paleologo, Marcella Stagno, Maria Luisa Impastato.
Palermo, 10 ottobre 2020, ore 16.
Palazzo Gulì, via Vittorio Emanuele 353.
Posti limitati, nel rispetto delle norme sulla pandemia, ed è necessario prenotarsi collegandosi a: facebook.com/events/2891163501163056/ o mandando un messaggio Whatsapp al numero: 3393620745; è obbligatorio l’uso della mascherina.
Il Centro Impastato saluta Rossana Rossanda, staffetta partigiana e protagonista di una Resistenza continuata per tutta la vita. Coscienza critica della sinistra, avversa a ogni forma di dogmatismo, promotrice di esperienze alternative che, nonostante delusioni e fallimenti, rimangono un punto essenziale di riferimento per chi considera la politica come impegno per una società liberata da disuguaglianze e discriminazioni. Tanto più preziose in un mondo affollato di razzismi, intolleranze e rigurgiti fascisti.
Al No mafia Memorial, Palazzo Gulì, via Vittorio Emanuele 353, ore 11-17, si possono visitare le mostre fotografiche:
26 - 29 luglio 2020 23 maggio - 19 luglio 2020
Funerali di Stato. Rappresentanti delle istituzioni vittime della mafia, da Pietro Scaglione a Paolo Borsellino.
Sicilian Bandits. Il banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra.
Peppino Impastato. Ricordare per continuare.
Mafia and drug. Il traffico di droga negli anni '70 e '80.
26 luglio 1992: Rita Atria.
27 luglio 1993: strage di Milano: Carlo Lacatena, Stefano Picerno, Sergio Pasotto, Alessandro Ferrari,
Dris Moussafir.
28 luglio 1985: Beppe Montana.
29 luglio 1983: Rocco Chinnici, Salvatore Bartolotta, Mario Trapassi, Stefano Li Sacchi.
Giovanni Falcone Francesca Morvillo Rocco Dicillo Antonino Montinaro Vito Scifani
Paolo Borsellino Agostino Catalano Walter Cosina Emanuela Loi Vincenzo Li Muli Claudio Traina
-
-
-
-
-
© Gabriella Ebano© Gabriella Ebano
-
-
-
-
Il 5 per mille al Centro a sostegno delle sue attività
e per la realizzazione
del No Mafia Memorial
C.F.: 02446520823
FELICIA, IL CORAGGIO DELLA MEMORIA
7 dicembre 2020, sedicesimo anniversario dalla sua scomparsa, ricordo di Felicia Bartolotta Impastato, sulla pagina facebook di Casa Memoria "Felicia e Peppino Impastato" e su Radio 100 Passi.
ORE 10:30: video con testimonianze, letture, immagini.
ORE 17:00: presentazione in videoconferenza del libro di Giovanni Impastato Il coraggio della memoria.
7 dicembre 1990/7 dicembre 2020
A trenta anni dalla nascita della prima associazione antiracket,
l’ACIO di Capo d’Orlando
Live sui canali youtube e facebook di Radio Siani e Fai Antiracket.
Lunedì 7 dicembre 2020, ore 11, prima sessione: “La forza di un’alleanza con le istituzioni”.
Ore 12,30-14,30, seconda sessione: “Il ruolo della società civile organizzata nella società italiana con riferimento alla lotta alle mafie”. Interviene, tra gli altri, Umberto Santino.
Ore 15-17, terza sessione: “Antiracket e antimafia: quali prospettive?”.
Al No Mafia Memorial, Palazzo Gulì, via Vittorio Emanuele 353, Palermo, esposta la mostra fotografica "Funerali di Stato", che racconta il ventennio che va dall'uccisione del Procuratore Scaglione all'attentato al giudice Borsellino, cercando di non dimenticare nessuno di tutti coloro che sono caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia.
Fotografie dall'archivio del Centro Impastato e dall'archivio del giornale "L'Ora" presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”. Molte delle fotografie sono di Letizia Battaglia e Franco Zecchin. Testi e didascalie di Umberto Santino. Digitalizzazione e allestimento di Massimiliano Mendolia. Traduzioni di Giulio Lembo.
La mostra rimarrà esposta al No mafia Memorial, assieme a quelle su Peppino Impastato, sul Banditismo e su Mafia e droga. Sarà consentito l'accesso a un massimo di 10/12 persone contemporaneamente e con l'obbligo della mascherina, secondo le norme sul distanziamento.
Umberto Santino
Omicidio MattarellaL'industria della pandemia
Virus e mafia
Salvini e la Resistenza
Il banditismo in Sicilia
Orcel e la Storia cancellata
Con Riace
Il Papa a Palermo
Depistaggio per il delitto Impastato
La sentenza sulla trattativa
No mafia Memorial
Sul Sessantotto
Notizie su Palermo 2018
Cosa nostra e il diritto alla verità
Dopo Riina
Cosa nostra e gli "sbirri"
La sinistra che non c'è
Mafia e politica 2017
Mafia capitale e antimafia…
I geografi e la mafia
Un dialogo con Falcone
Mafia e tratta
Storie di mafia e di antimafia
Qu’en est-il de la mafia?
Marxismo, mafia e antimafia
Le tragedie dei migranti
La mafia a Roma
Simona Mafai
Donne e guerre di mafiaAlessandra Dino
Alle origini del discorso sulla mafiaAmelia Crisantino
Su La mafia dimenticataAnna Puglisi
La porta aperta di FeliciaVoci di donne contro la mafia
Donne e mafia
John Dickie
Mafia and AntimafiaHenning Kluever
Mafia und Politik
Studenti e docenti dell'Università di Coventry al Centro Impastato.
10 luglio 2010

Journée antimafia à l'École Normale Supérieure. Relazioni di Umberto Santino e Anna Puglisi.
Parigi, 29 marzo 2014

Auditorium della RAI. Conferenza stampa di presentazione del progetto No Mafia Memorial.
Palermo, 29 giugno 2016

XXXII Congresso dei Geografi Italiani. Relazione di Umberto Santino su "Mafia: dalle riserve originarie alla globalizzazione. Appunti per una geografia della mafia".
Università di Roma 3. 9 giugno 2017