loading...

 

Umberto Santino

 

Bernardino Verro. A cento anni dall’assassinio

A proposito di elezioni. Consigli ai candidati: un manuale per Cicerone

Storie di mafia e di antimafia

Per la creazione di un Memoriale della lotta alla mafia
Da anni il Centro Impastato propone la creazione di un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia, che sia insieme: percorso museale sulla mafia e sull’antimafia, itinerario didattico, curato dalle scuole, biblioteca, cineteca e videoteca, istituto di ricerca, spazio di incontro e di progettazione.
Repubblica Palermo sostiene l’iniziativa e pubblica una serie di servizi su eventi e personaggi poco noti o dimenticati.
1. Il capostipite del Gattopardo era uno sciacallo
2. Banditi e guerre di nobili nella Sicilia del XV e XVI secolo. Il caso di Sciacca
3. Pizzo e protomafiosi alla Vucciria nel XVI secolo
4. L’Inquisizione era un’associazione a delinquere? Il clero e l’“impresa del crimine”
5. Delitti impuniti e polizie a delinquere
6. Squadre popolari e controsquadre aristocratico-borghesi; unioni, sette, partiti, gruppi criminali e “sistema integrato”
7. La scoperta della Sicilia, la cosa trova il nome
8. I facinorosi della classe media e l’industria della violenza: la borghesia mafiosa. Inchieste Bonfadini e Franchetti-Sonnino
9. Processi per associazione di malfattori… Primi pentiti, familiari di vittime che accusano… Minì, ovvero l’infortunio di Sciascia
10. La formazione del mito apologetico; l’identificazione con il sacro e la convivenza tra malavitosi ed ecclesiastici
11. Fasci siciliani come prima forma di antimafia sociale. Delitto e processo Notarbartolo
12. I rapporti del questore Sangiorgi

25 aprile. Lotta antifascista e lotta antimafia

Le risse nell’antimafia: per fortuna c’è dell’altro…

La mafia uccide ancora. Non ha mai smesso di usare la violenza

Proibizionismo: proibito discuterne?

Scarantino e il gioco con il morto

I messaggi di Totò Riina

Papa Francesco, i senza casa e la chiesa di Palermo

Peppino Impastato non è uno spot

Per Pippo Fava

Chiesa e mafie. La beatificazione di don Puglisi: una definitiva presa di distanza?

Mafia e politica, la storia continua…

Un futuro per il festino

Sentenza per Dell’Utri: una mezza verità

Sul delitto Fragalà

Sullo sgombero del Laboratorio Zeta

Processo Dell’Utri e dintorni

Il governo e la lotta alle mafie

La trattativa Mafia-Stato: una storia che si ripete

Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale

Intervista su mafia e politica

Il ’68 in Sicilia, 40 anni dopo….

Dopo la disfatta.

L’ombrello di Altan: metafora di un futuro inevitabile?

Cuffaro e dintorni. Ovvero: appunti per una fenomenologia dell’indecenza.

Il Mezzogiorno tra dominio criminale e progetto di liberazione.

Intervento all’incontro con il Presidente della Repubblica.

Portella della Ginestra, 60 anni dopo.

I cento chiodi di Olmi e le verità del procuratore Grasso.

Cento alberi per Peppino. Lettera aperta a chi ha spiantato un albero dedicato a Peppino Impastato.

Teppisti, collusi e buone intenzioni.

Il Centro Impastato e Libera.

Razzismo, mafia e calcio violento.

La mafia illustrata e l’antimafia assistita.

Il ’77 a Palermo.

Sciascia, ovvero: la religione del garantismo.

I pregiudicati nell’Antimafia.

Una proposta del Centro Impastato: un “Memoriale-Laboratorio” della lotta alla mafia.

Sapere Palermo: la città reale e le buone intenzioni.

Contromafie e Libera.

Mafia e camorra, Palermo e Napoli.

Appunti a proposito di libertà di informazione in terra di mafia.

La lotta per la casa a Palermo.

Per una storia dell’impunità. Introduzione alla nuova edizione del volume: Peppino Impastato. anatomia di un depistaggio, Editori Riuniti, Roma 2006.

Alcuni punti per una strategia antimafia.

Note a margine.

Francesca Serio.

Sul risultato delle elezioni regionali. Per “Carta”, 9 giugno 2006.

Le elezioni regionali siciliane: una sfida per il cambiamento possibile. Per “Narcomafie”.

Sulla cattura di Provenzano. 12 aprile 2006

Scienze sociali, mafia e crimine organizzato, tra stereotipi e paradigmi. Per la nuova serie della rivista “Dei delitti e delle pene”. Marzo 2006

Mafie e Mediterraneo. Relazione al Forum sociale del Mediterraneo di Barcellona. 16 giugno 2005

Ecco perché ho lasciato l’Antimafia. Intervista di Francesco Palazzo, “La Repubblica Palermo, 27 febbraio 2005

Borghesia mafiosa e società contemporanea Relazione al convegno su “Mafia e potere” di Magistratura Democratica, Palermo, 18-19 febbraio 2005

Nonviolenza, mafia e antimafia. Relazione al seminario interno del gruppo-laboratorio “Percorsi nonviolenti per il superamento del sistema mafioso”, 24 gennaio 2005

Cara Felicia. Intervento al funerale laico di Felicia Impastato, Cinisi, 9 dicembre 2004

Voci per il Dizionario di mafia e di antimafia di “Narcomafie”:

1) Acqua (“Narcomafie”, n. 10, ottobre 2003);

2) Antimafia civile e sociale (“Narcomafie”, n. 10, ottobre 2003);

3) Antimafia istituzionale (“Narcomafie”, n. 11, novembre 2003);

4) Borghesia mafiosa (“Narcomafie”, n. 12, dicembre 2003);
5) Cosa Nostra (“Narcomafie”, n. 3, marzo 2004);
6) Movimento contadino e sindacale (“Narcomafie”, n. 2, febbraio 2005);
7) Politica e mafia (“Narcomafie”, n. 5, maggio 2005);
8) Portella della Ginestra (strage di) (“Narcomafie”, n. 6, giugno 2005)
9) Stereotipi e paradigmi (“Narcomafie”, n. 1, gennaio 2006)
10) Subcultura (“Narcomafie”, n. 2, febbraio 2006)


La mafia siciliana dalle stragi alla mediazione
(Relazione inviata al primo Forum di Ginevra sul crimine organizzato, 28-30 ottobre 2003)

Giovanni Orcel: una nota biografica (Pubblicato su “Liberazione”, 19 ottobre 2002, p. 21, con il titolo: Giovanni Orcel, un sindacalista scomodo)

Il girotondo dei mafiosi (Pubblicato su “Liberazione”, 15 settembre 2002, p. 8, con il titolo: Quei disegni di legge che i mafiosi attendono con ansia)

Mafie e droghe tra proibizionismo e crociate antidroga (Pubblicato su “Narcomafie”, n. 5, maggio 2002, pp. 6-14, con il titolo: Il circolo vizioso)

Mafia e antimafia nell’era Berlusconi (“Confronti”, n. 6, giugno 2002, p. 6)

Giovanni Falcone: avversato da vivo e santificato da morto (maggio 2002)

Globalizzazione e legalità internazionale (febbraio-marzo 2002)

Confiteor per Palermo (dicembre 2001)

Mafia e politica dalla prima alla seconda Repubblica (Relazione al Seminario nazionale di Magistratura Democratica: “La mafia fra tradizione e innovazione”, Palermo, 23-24 novembre 2001)

Modello mafioso e globalizzazione (Relazione al seminario internazionale “I crimini della globalizzazione” svoltosi a Palermo dal 13 al 15 dicembre 2000)

I crimini della globalizzazione. Voci per un glossario (dicembre 2001)

La fabbrica dei diavoli. A lezione dalla Cia: fondamentalismo e droga in Afghanistan (ottobre 2001)

L’acqua rubata. Dalla mafia alle multinazionali (ottobre 2001)

La “Cosa nuova” di Provenzano, tra violenza e mediazione (Presentazione del volume: Ernesto Oliva – Salvo Palazzolo, L’altra mafia. Biografia di Bernardo Provenzano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2001)

Cu vincìu? Ovvero: la Sicilia dopo la disfatta (“la rivista del manifesto”, settembre 2001, pp. 31-35)

La guerra santa del duemila (“L’Ora”, 16 settembre 2001)

Chiesa, mondo politico e mafia (Pubblicato, con il titolo La mafia è male, però…, su “Narcomafie”, luglio-agosto 2001, pp. 48-53)

Mafia e impresa (Giornate di studio sulla mafia, Università Parigi I, 5-6 luglio 2001)

Dalla mafia al crimine transnazionale (“Nuove Effemeridi”, n. 59, dicembre 2000, pp. 92-101)
L’attività di ricerca del Centro Impastato (Intervento alla giornata di studio organizzata da Libera e dall’Ispac sul tema: “Le strategie della prevenzione contro il crimine organizzato transnazionale: il ruolo delle Ong”, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul crimine transnazionale, Palermo 13 dicembre 2000)

Palermo ha un sogno… (dicembre 2000)

Assoluzione di Andreotti, mafia e antimafia (“Narcomafie”, luglio-agosto 2000, pp. 40-42)

Cosa nostra a Wall Street, ovvero: una goccia nell’oceano (“Avvenimenti”, 25 giugno 2000, pp. 16-18)

Movimenti sociali e movimento antimafia (“Città d’Utopia”, n. 29, maggio 2000, pp. 11-21)

Peppino Impastato: alle radici dell'”antimafia difficile” (“Liberazione”, 8 maggio 1998)

A 20 anni dal delitto Impastato la giustizia comincia a muovere i primi passi… (“L’inchiesta”, n. 31, 28 gennaio – 10 febbraio 1998, pp. 11-14)

Il pentolone di Puzo, ovvero l’apoteosi del Padrino (1997)

Lo sviluppo nel Mezzogiorno: un’alternativa, difficile ma non impossibile, a disoccupazione e mafie (“Aspe” n.13, 3 luglio 1997)

Crimine transnazionale e capitalismo globale (“AltrEuropa”, n. 7, aprile-giugno 1997)

La strage di Portella, la democrazia bloccata e il doppio stato (Relazione al convegno “Portella, 50 anni dopo”, Piana degli Albanesi, 28-30 aprile 1997)

Politiche di sicurezza e di riduzione del danno in territori a signoria mafiosa (in M. Campedelli – L. Pepino, Droga: le alternative possibili, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1997, pp. 138-148)

I padrini al Cremlino. Le mafie in Russia e nei paesi ex socialisti (“Alternative”, n. 5-6, maggio-ottobre 1996, pp. 155-163)

Le Nazioni Unite e il crimine transnazionale, ovvero: la giungla del capitalismo globale (“Alternative”, n. 1, maggio-giugno 1995)

La Mafia Finanziaria – Accumulazione illegale del capitale e complesso finanziario-industriale (“Segno” 69-70, aprile-maggio 1986. Ripubblicato in La borghesia mafiosa, Centro Impastato, Palermo, 1994, pp. 179-241)


Interviste:

I recenti sviluppi della cosiddetta “trattativa” tra Stato e mafia Intervista di Giovanni Burgio a Umberto Santino per la rivista “Centonove”

Antimafia sociale e antimafia mediatica. Intervista di Giovanni Russo Spena a Umberto Santino per la rivista “Su la testa”

Area grigia e borghesia mafiosa. Intervista di Rocco Sciarrone a Umberto Santino per la ricerca RES

La Sinistra e la lotta alla mafia. Intervista di Gennaro Montuoro a Umberto Santino, per la rivista “ERRE”.

Mafia e borghesia mafiosa: un legame sempre vivo. Alessandra Ziniti intervista Umberto Santino (“la Repubblica Palermo”, 24 marzo 2010)

Mafia, antimafia e il voto del 13 maggio 2001. Massimo Oriti del giornale “L’Ora” di Palermo intervista Umberto Santino (“L’Ora”, 1 giugno 2001)

Il fallimento del proibizionismo. Tiziana Lo Porto intervista Umberto Santino (“L’inchiesta”, n. 33, 25 febbraio – 10 marzo 1998, p. 13)

Paolo Moiola intervista Umberto Santino, presidente del Centro Impastato di Palermo (“Amanecer” n. 4, 1997)

Pentiti, fase politica e lotta contro la mafia: Antonio Pioletti, direttore di “Città d’utopia”, intervista Umberto Santino (“Città d’utopia”, n. 20-21, dicembre 1996, pp. 21-22)

Anna Puglisi e Umberto Santino

(Relazione di A. Puglisi e U. Santino al seminario del 10 dicembre 1996 presso il Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Pisa. Pubblicato in A. Puglisi, Donne, mafia, antimafia, Centro Impastato, Palermo 1998; Di Girolamo, Trapani 2005)

Anna Puglisi

La porta aperta di Felicia (“la Repubblica Palermo”, 5 dicembre 2014)
Voci di donne contro la mafia (Cinisi, 2 settembre 2010)

Per Antonietta Marino Renda

La signora Provenzano (“Mezzocielo”, marzo-aprile 2006)

Simona Mafai

Ombre femminili nella guerra di mafia (“Mezzocielo”, n° 157)
Alessandra Dino
Alle origini del discorso sulla mafia (“Segno”, n° 389)

Giovanni Burgio – Umberto Santino
Biografia di Pio La Torre

Giovanni Burgio

Ultime indagini antimafia

Intervista a Umberto Santino sui tren’anni del Centro (Pubblicato su “Centonove” del 13 luglio 2007).

Un libro su Pio La Torre.

Augusto Cavadi
Una doppia verità nella lotta alla mafia (“la Repubblica – Palermo”, 28 aprile 2006)

La rivoluzione che parte dai commercianti antipizzo (“la Repubblica – Palermo”, 28 aprile 2006)

L’eroe dell’antimafia quotidiana (“la Repubblica – Palermo”, 29 giugno 2005)

Voci per il Dizionario di mafia e di antimafia di “Narcomafie”:
Educazione alla legalità (“Narcomafie”, n. 6, giugno 2004. Pubblicato anche in A. Cavadi (a cura di), Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa, Di Girolamo Editore, Trapani 2005, con il titolo: “Uno sguardo d’insieme. Cinque tappe di una educazione alla legalità”, pp. 21-25);

Pentito in sagrestia (“Centonove”, 21 gennaio 2005)

La religione imperfetta. (“la Repubblica Palermo”, 16 marzo 2004)

Ma quanti cristiani. (“la Repubblica Palermo”, 5 marzo 2004)

Sradicare il potere mafioso. Anche la Chiesa faccia la sua parte. (“Centonove”, 16 gennaio 2004)

La nonviolenza aiuta a battere la mafia. (“la Repubblica Palermo”, 9 dicembre 2003)

Chiesa e mafia dieci anni dopo l’assassinio di padre Puglisi. (“Centonove, 26 settembre 2003, p. 45)

A Palermo, con i bambini di Ballarò. Augusto Cavadi intervista Adriana Saieva, insegnante nella scuola elementare statale “Cascino” presso il mercato “Ballarò” di Palermo (Intervista pubblicata su “Una città”, febbraio 2003, n° 110, pag. 21, con il titolo: “Lo so che pensi che sono antipatico”)

Le radici teologiche del peccato di mafia (“la Repubblica Palermo, 1 aprile 2003)

Se fossi Bush (18 settembre 2001)

La cultura siciliana: indicazioni per una diagnosi (Conferenza all’Istituto teologico “San Tommaso”, Messina, 25 aprile 2001)

Il Dio dei mafiosi (“Filosofia e teologia”, 1999, 2, pp. 355-365)


Amelia Crisantino

Su La mafia dimenticata (Pubblicato su “Mediterranea”, n. 42, aprile 2018)

Palermo: il futuro di una città rimasta sconosciuta (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 11 novembre 2006)

L’antimafia al tempo dei Savoia (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 4 aprile 2004)

Il modello clientelare (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 1 aprile 2004)

L’importanza dei limoni nella storia di Cosa nostra (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 24 febbraio 2004)

Il pensiero banale sulla mafia (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 13 giugno 2003)

Globalsicula (Pubblicato su “la Repubblica Palermo” con il titolo Il globale ha vent’anni ma qui trionfa il localismo, 23 maggio 2003)

Sentenza Sprio, una domanda a Cuffaro (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 9 agosto 2002)

Il volto ripulito della mafia (Pubblicato su “la Repubblica Palermo”, 23 aprile 2002).

Linea di confine (Pubblicato su “la Repubblica Palermo” con il titolo Il confine della decenza, 2 marzo 2002)


Niccolò Mignemi


Adriana Saieva

Pedagogia nera e educazione mafiosa


Vincenzo Scalia

La mafia ai tempi del postfordismo (Sulla rivista “Dei delitti e delle pene”).

I fenomeni mafiosi nelle ricerche del Centro Impastato: 29 anni di testimonianza e rigore scientifico (dattiloscritto).


Tomoko Takahshi

La mafia e il genere. Il movimento antimafia a Palermo (“Women’s Studies Forum”, 2007)


Giovanni Abbagnato

Azione repressiva, azione rigenerativa (Palermo, 2005)

Nei tempi che cambiano il protagonismo degli ex (Palermo, 2001)


Andrea Cozzo

Elementi per un approccio non violento al superamento del sistema mafioso (Palermo, 2005)


Tano Grasso

Antimafia, perché la risposta “emotiva” non funziona. L’analisi aggiornata di Umberto Santino (Recensione del volume di Umberto Santino, Storia del movimento antimafia, Editori Riuniti University Press, Roma 2009. Pubblicata su: “Corriere del Mezzogiorno”, 26 marzo 2010).


Nicola Monterosso
Giuseppe Francese: l’uomo, lo studioso, il suo impegno civile e culturale, i suoi ideali (Palermo, 3 ottobre 2002)


Vincenzo Sanfilippo

Il contributo della nonviolenza al superamento del sistema mafioso (Pubblicato su “Quaderni di Satyagraha”, n. 3, giugno 2003, pp. 195-215).


Alessandra Tigano

Legalità, educazione e buone pratiche di cittadinanza (Palermo, 2007)