loading...

COMUNICATO STAMPA N.3
25 MAGGIO 2017
A PALAZZO GULÌ NO MAFIA MEMORIAL
Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia

 

Nuova decisiva tappa per NO MAFIA MEMORIAL, il Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia. Il Comune di Palermo ha destinato stabilmente gli spazi di Palazzo Gulì al progetto del Centro Impastato che vede tra i partner RAI Radiotelevisione Italiana e Banca Popolare Etica.
“Finalmente si apre la fase operativa per la realizzazione del Memoriale – afferma il Presidente del Centro Impastato Umberto Santino – Avvieremo subito una campagna di informazione e sensibilizzazione che coinvolga istituzioni, associazioni, cittadini che vogliono dare il loro contributo alla creazione di un luogo che rispecchi la volontà della comunità di liberarsi da una tirannia che ha sconvolto la nostra vita. È un’impresa ambiziosa, una sfida culturale e civile, che richiede l’impegno di ciascuno, il reperimento di risorse adeguate, una progettazione corale. Il Centro Impastato, che ha promosso il progetto, ha creato un Gruppo di lavoro formato da soci e collaboratori, tutti professionalmente qualificati e tutti volontari, ma vuole anche stimolare tutte le altre energie disponibili per una impresa collettiva. Partner come la RAI e Banca Etica, le adesioni che abbiamo raccolto, le collaborazioni che ci hanno sostenuto in questi anni, ci fanno pensare che sia possibile portare a compimento il percorso avviato. Abbiamo già avanzato una richiesta di sostegno alla Fondazione con il Sud. Questa iniziativa è un dono che i cittadini fanno a se stessi e a tutti coloro che si riconoscono in un progetto di democrazia partecipata e di libertà come scelta e conquista quotidiana. Questo impegno discende direttamente dal sacrificio di chi ha dedicato la propria vita a combattere la mafia e ogni forma di violenza e di prepotere e a gettare le basi per una società profondamente rinnovata. È dentro questa storia che si costruisce il nostro futuro”.
Palazzo Gulì, di fronte a una importante piazza del centro storico e lungo l’asse urbano che ne costituisce il cardine e attorno a cui si è raggrumata la storia della città, accanto al Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso e in prossimità di altri musei e importanti istituzioni quali Municipio, Università, biblioteche pubbliche, Curia Arcivescovile, si trova all’interno dell’Itinerario arabo normanno palermitano recentemente iscritto nella Lista del Patrimonio Unesco, di cui ospita il visitor center.
Diventerà adesso, come previsto dall’idea progettuale presentata nel giugno scorso all’Auditorium della Rai di Palermo, uno spazio educativo, di informazione e comunicazione, di documentazione e studio, capace di comunicare emozione, ma anche di proporre riflessioni e chiavi interpretative ai palermitani e al pubblico italiano e internazionale che visita la Città. NO MAFIA MEMORIAL si discosta dall’idea tradizionale di museo perché si presenta alla comunità locale come un luogo in cui articolare i propri percorsi di ricerca e di confronto e in cui collaborare alla produzione partecipata di senso civico, coinvolgendo gli attori del Terzo Settore, il sistema educativo a tutti i livelli, i centri di studio e ricerca, le imprese che si liberano dal giogo mafioso e chiunque voglia dare il proprio contributo alla costruzione di un percorso verso la coscienza antimafia, il senso civico e dei diritti.
“L’impegno della memoria e la necessità assoluta di non dimenticare impongono a tutti di creare a Palermo, la città che più di tutte ha pagato un prezzo altissimo nella lotta alla criminalità mafiosa un luogo dove si possano ricostruire le vicende del movimento antimafia e si possa tenere alta la coscienza civile sul bisogno di legalità e giustizia – ha affermato il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando – La creazione di questo spazio è parte di un più ampio percorso, fatto in sinergia con tutti coloro che si sono sempre impegnati nella lotta alla mafia, attraverso iniziative concrete ma anche attraverso la raccolta di materiali, documentazione e carteggi. È un impegno che riguarda non solo la memoria ma anche il futuro, la speranza e le giovani generazioni, mi sembra un segno importante di una città che non dimentica ma anzi fa tesoro anche culturale del sacrificio di tanti cittadini, uomini delle Istituzioni e servitori dello Stato per l’affermazione della legalità come principio cardine dell’agire quotidiano di tutta la comunità”.
Il percorso storico sarà rappresentato avvalendosi della letteratura più qualificata e delle ricerche del Centro che, per la definizione dei contenuti da presentare al pubblico, affiancherà al suo Gruppo di lavoro un Gruppo di consulenza formato da giornalisti specializzati del quale fanno parte Lirio Abbate, Nino Amadore, Riccardo Arena, Rino Cascio, Salvatore Cusimano, Enrico Del Mercato, Dino Paternostro, Bianca Stancanelli.
L’idea di creare a Palermo un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia viene lanciata per la prima volta nel giugno del 2005 con il documento “La memoria e il progetto. Per la creazione di un Memoriale-Laboratorio della lotta alla mafia” che ne indica le linee-guida e raccoglie numerose e qualificate adesioni, a livello locale, nazionale e internazionale. Nel 2015 l’Amministrazione Comunale adotta il progetto del Centro Impastato indicando come sede delle attività proprio Palazzo Gulì, la cui destinazione oggi viene definitivamente perfezionata.
Obiettivo di NO MAFIA MEMORIAL è raccontare e far rivivere una storia spesso ridotta ad alcuni episodi mediaticamente ricorrenti e con largo impiego di stereotipi, coniugando il duplice profilo dello sviluppo del fenomeno mafioso, fin dalle sue manifestazioni iniziali, e delle lotte contro di esso, sul piano giudiziario-istituzionale e su quello sociale, politico e culturale. L’intento è quello di rileggere correttamente la storia ma soprattutto di offrire una chiave di lettura del presente contribuendo alla progettazione partecipata del futuro con una attenzione costante alla ri-costruzione di una identità della comunità locale.
Per raccogliere le donazioni e le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del Memoriale è già attivo presso la Filiale di Palermo di Banca Popolare Etica il conto corrente dedicato in via esclusiva e identificato dal codice Iban IT26 E050 1804 6000 0000 0232 761. Sulla trasparenza delle adesioni e dell’utilizzo dei fondi vigilerà un Comitato di Garanti composto da Enzo Campo, Francesco Giambrone, Francesco La Licata, Simona Mafai, Daniele Marannano.

15 thoughts on “

  1. game boxes ha detto:

    It’s really a great and useful piece of information. I’m happy that you just shared this useful information with us. Please keep us up to date like this. Thank you for sharing.

  2. I have discovered some new elements from your internet site about pcs. Another thing I have always considered is that laptop computers have become a specific thing that each household must have for many people reasons. They provide convenient ways in which to organize the home, pay bills, go shopping, study, hear music and in many cases watch tv shows. An innovative approach to complete these tasks is with a computer. These desktops are mobile, small, potent and easily transportable.

  3. When I originally commented I clicked the -Notify me when new feedback are added- checkbox and now every time a comment is added I get four emails with the identical comment. Is there any manner you’ll be able to take away me from that service? Thanks!

  4. gate.io ha detto:

    Your article helped me a lot. what do you think? I want to share your article to my website: gate io

  5. Your article is very helpful to me, I will bookmark your website so that I can read it better in the future.

  6. myhome ha detto:

    I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

  7. I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

  8. I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

  9. Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

  10. That is very fascinating, You’re an overly skilled blogger. I’ve joined your rss feed and sit up for searching for extra of your wonderful post. Also, I have shared your website in my social networks!

  11. gate io ha detto:

    For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!

  12. gateio ha detto:

    I have read your article carefully and I agree with you very much. So, do you allow me to do this? I want to share your article link to my website: gateio

  13. gate.io ha detto:

    I have read your article carefully and I agree with you very much. So, do you allow me to do this? I want to share your article link to my website: gate.io

  14. gate.io ha detto:

    I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?

  15. slot gacor ha detto:

    I do agree with all of the ideas you’ve presented in your post. They’re really convincing and will certainly work. Still, the posts are too short for newbies. Could you please extend them a bit from next time? Thanks for the post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.