loading...

Il Vangelo e la lupara

 

Il vangelo e la lupata

Nuova edizione:
Di Girolamo Ed.
Trapani 2019
pp. 236

€ 20,00

 

 

 

Edizioni Dehoniane Bologna, 1994 2 vol. 405 pagine.

€ 22,72

Augusto Cavadi

Il Vangelo e la lupara

Documenti e studi su Chiese e mafia

Dalla quarta di copertina del libro: Il cristianesimo è compatibile con il modo di pensare e di vivere dei mafiosi? Perché le chiese cristiane nel Meridione italiano albergano e nutrono questo male? Vescovi, preti, frati, suore, laici impegnati in associazioni cattoliche, membri di chiese derivate dalla Riforma protestante, movimenti evangelicali… talora praticano dolorose collusioni, talaltra testimoniano coraggiosa contrapposizione, spesso – purtroppo – mostrano illusoria indifferenza. Per avere dei materiali scientificamente attendibili, sull’ultimo secolo e mezzo di queste alterne vicende, vengono qui proposti alcuni fra i testi più significativi, con particolare attenzione a eventi e personaggi degli ultimi decenni. Nella speranza che una ripresa convinta e coerente del messaggio originario di Gesù induca i credenti a spezzare ogni compromesso con il dominio mafioso.

 
Materiali su Chiese e mafia Edizioni Dehoniane, Bologna 1994. Volume primo: Storia. Teologia. Pastorale Volume secondo: Testimonianze. Tracce di preghiera Dalla quarta di copertina del primo volume: Nel volume si incontreranno molte chiese: non solo quella cattolica ma anche la protestante; non solo la gerarchia e l’espressione del magistero ma anche preti, suore, laici; non solo i praticanti, ma anche coloro che al cristianesimo sono stati solamente iniziati da bambini. Nemmeno la mafia comparirà in una veste compatta e monolitica. Ci sarà posto per la mafia siciliana e per le altre associazioni criminali italiane di stampo mafioso. Si parlerà di mafia come organizzazione di associati, ma anche di un “blocco sociale” fatto di masse di collusi, fiancheggiatori, complici, e infine di “mafiosità” culturale. Il volume raccoglie materiali di difficile riperimento e si avvale dei contributi dei migliori studiosi. Dalla quarta di copertina del secondo volume: Questo volume è uno strumento di informazione, testimonianza e azione operativa per quanti vogliono ravvivare la dimensione civile dell’esperienza di fede. E’ un volume dedicato alla ricerca di strategie pastorali nuove, basate su criteri pedagogici adeguati e alimentate da momenti di meditazione personale e di preghiera comunitaria.